Results for 'Istruzione Secondaria di Secondo Grado'

1000+ found
Order:
  1. Esame di stato conclusivo Del Corso di studi di.Istruzione Secondaria di Secondo Grado & Documento Del Consiglio di Classe - 2011 - Filosofia 2 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  10
    Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento.Filippo Galletti, Beatrice Borghi & Sebastián Molina Puche - 2023 - Clío: History and History Teaching 49:88-106.
    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Una stima della speranza di vita per grado di istruzione in Italia all'inizio degli anni 2000.Carlo Maccheroni - 2009 - Polis (Misc) 23 (1):127-144.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  4
    Il laboratorio "Il filo di Arianna" Un'esperienza tra le nuove frontiere dell'apprendimento.Daniel Boccacci - 2012 - Società Degli Individui 43:41-49.
    Il saggio prende in esame il nuovo stile cognitivo dei giovani, che, in simbiosi con le tecnologie digitali, apprendono in maniera multitasking, condividendo conoscenze e resistendo ad approcci sistemici. Tali caratteristiche si presentano in forme talmente marcate e naturali, da far pensare a un nuovo orizzonte antropologico, evidente nelle difficoltÀ di comunicazione tra giovani e insegnanti, oggigiorno vera urgenza della scuola. Per le sue potenzialitÀ multicodice, "Il filo di Arianna", laboratorio coordinato dall'autore e rivolto a ragazzi della scuola secondaria (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  3
    La risposta indignata di Laura Cereta a Bibulus Sempronius.Maria Vardala - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:73-76.
    Nel 1488 Laura Cereta compone una lettera indirizzata a Bibulus Sempronius, al quale scrive una risposta indignata. Secondo Cereta, quest’uomo debole, spudorato e fuorviato non è in grado di riconoscere le virtù femminili; in più non è a conoscenza di importanti figure femminili prosperate in passato e non si mostra il doveroso rispetto nei confronti delle donne intellettuali. Per questi motivi, viene esaminata la difesa da parte dell’autrice delle capacità intellettuali diachroniche delle donne, nonché la contestualizzazione della comprensione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  1
    La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    Al giorno d’oggi, non esiste ancora una psicologia quantistica univoca e riconosciuta da un punto di vista accademico. Alcune espressioni virtuose hanno poca voce e visibilità. L’ambito di studi è, infatti, nuovo ed è spesso visto con sospetto, come se si trattasse di una cosa poco seria o come se nascondesse trame oscurantiste e metafisiche, se non addirittura esoteriche e magiche. Per alcuni di questi autori, anzi, una simile psicologia non sarebbe scientifica ma solo commerciale. Sicuramente, simili impressioni sono riduttive (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  74
    Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8.  5
    La scuola di tutti e per ognuno. Meritocrazia selettiva e cooperazione inclusiva.Anna Angelucci - 2012 - Società Degli Individui 45:45-52.
    La cooperazione appare, sia da un punto di vista biologico sia da un punto di vista culturale, come una modalitÀ comportamentale che gli esseri umani hanno sviluppato per garantirsi vantaggi evoluzionistici di tipo individuale e/o sociale. Anche nell'attivitÀ pedagogica e formativa, l'approccio cooperativo, centrato sulla costante valorizzazione dei processi di apprendimento nel percorso d'istruzione, costituisce la scelta privilegiata dai docenti italiani, nelle scuole di ogni ordine e grado. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'istituzione di un sistema di valutazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Eterno ritorno o contemplazione del divenuto, astoricità o sovrastoria: Karl Löwith lettore di Nietzsche e Burckhardt.Marco Barbieri - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):225-240.
    Pochi pensatori – o forse nessuno – occupano nella storiografia filosofica di Karl Löwith una posizione strategica tanto rilevante quanto Friedrich Nietzsche e Jacob Burckhardt. Le ricerche löwithiane sono dunque importanti in un doppio senso: tanto come letteratura critica sull’uno e sull’altro autore (e sul loro celebre rapporto), quanto nell’economia complessiva dello stesso pensiero di Löwith. L’articolo proverà a evidenziare tale doppia pregnanza attraverso la ricostruzione di due livelli interpretativi, che non si escludono ma anzi si compenetrano a vicenda. Un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  4
    I Tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi.Elisa Orrù - 2008 - In Alfredo Canavero, Guido Formigoni & Giorgio Vecchio (eds.), Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti, intellettuali e politici tra Otto e Novecento. LED Edizioni Universitarie. pp. 87-109.
    A partire dal XX secolo si è fatta strada l’idea che l’istituzione di tribunali penali internazionali sia un fondamentale e necessario contributo al processo di ricostruzione della pace in contesti post-bellici. Attraverso l’imparzialità nell’individuazione delle colpe e nella distribuzione delle pene, i tribunali penali internazionali sarebbero in grado, secondo questa linea interpretativa, di sopire odi e divisioni, di scoraggiare la commissione di ulteriori crimini e di porre così le basi per una nuova convivenza pacifica. Questa fiducia nella funzione (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  3
    Cognitive penetrability and late vision.Alberto Voltolini - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (3):363-371.
    : In Cognitive penetrability and the epistemic role of perception Athanasios Raftopoulos provides a new defense of the thesis that, unlike early vision, late vision is cognitively penetrable, in accordance with a new definition of cognitive penetrability that is centered on the ideas of direct influence of cognition upon perception and of the epistemic role of perception. This new definition allows him to maintain that late vision is a genuinely perceptive stage of the perceptual process. In this paper, I try (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  8
    Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2023 - Franciscan Studies 81 (1):115-140.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Le prime quattro Collationes Parisienses sulle tracce di Giovanni Duns ScotoFrancesco Fiorentino (bio)Come si è visto altrove, l'attribuzione delle Collationes è abbastanza dubbia, propriamente parlando: questa opera non può essere ricondotta a Giovanni Duns Scoto in quanto autore secondo i concetti moderni di proprietà intellettuale e di responsabilità privata, che non risultano pertinenti ai processi materiali di produzione del libro tardo-medievale in quanto opera collettiva, fondata sulla co-autorialità (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  3
    La ragione flessibile: modi d'essere e stili di pensiero.Giovanni Bottiroli - 2013 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Gli antichi Greci la chiamavano métis. Parola comune e anche nome mitologico di divinità. Se consultiamo il vocabolario, ne troviamo due significati: "saggezza" ispirata a "prudenza" e "disegno", nel senso di "piano" concepito da qualcuno. La flessibilità ha a che fare soprattutto con il secondo significato, perché è razionalità strategica e agonistica, in cui la duttilità è insieme ragion d'essere, modo di operare e scopo. Giovanni Bottiroli sostiene da tempo la necessità di elaborare una filosofia di tipo modale, che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  11
    Fenomenologia, psicologia ed embodiment. Osservazioni a proposito di Filosofia come scienza rigorosa di Edmund Husserl.Graziella Morselli - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (2):234-245.
    Il soggetto empirico indagato dagli psicologi trattiene forti legami con il soggetto puro indagato dai fenomenologi. Ne deriva il paradosso di una differenza che è insieme identità. L’analisi fenomenologica allora potrebbe assumere presupposti naturalistici, esito che Husserl ha decisamente escluso, affermando invece la necessità dell’epoché, della ricerca eidetica e il primato della coscienza intenzionale. Le ricerche che vertono sulla coscienza vedono oggi consumarsi un contrasto tra i sostenitori dell’embodiment, secondo cui le neuroscienze sono in grado di spiegare a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  4
    Titolo e necessità.Luca Morena & Giuliano Torrengo - 2009 - Rivista di Estetica 40:41-55.
    Secondo Levinson (1985) ci sono delle forti disanalogie tra nomi di persona e titoli di opere. In primo luogo «per quel che riguarda i loro rispettivi ruoli nella comprensione e nella interpretazione degli oggetti che denotano». Inoltre, nomi e titoli sarebbero diversi dal momento che la funzione di «facilitare il riferimento è davvero centrale nei nomi di persona, laddove nei titoli tale funzione è tipicamente alla pari o addirittura secondaria rispetto ad altre funzioni». In ciò che segue c...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il secondo illuminismo e l'età kantiana.di Italo F. Baldo - 1981 - In Giovanni Santinello (ed.), Storia delle storie generali della filosofia. Brescia: La Scuola.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Contro il cristianismo e l’umanismo. Il perdono dell’Occidente.Elisa Grimi & R. Brague - 2015 - 53100 Siena SI, Italia: Cantagalli.
    Europa, cristianità, istruzione, educazione, società secolare, tempi moderni. Questi e molti altri ancora i temi che Rémi Brague affronta tin questo volume. Il continuo processo di individualizzazione, caratterizzato dal razionalismo, ha comportato un totale indebolimento dei legami societari e ha posto al centro le libertà e i diritti dei singoli. Si assiste così all’evoluzione di una società secolarizzata che giunta al suo capolinea non riesce più a bastare a se stessa. Il pensiero moderno non sembra essere in grado (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini, 1926-2007.Caterina Foppa Pedretti - 2007 - Milano: Vita e pensiero.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  12
    Esperienza del pensare e ideologia: Sulla scomoda (in)attualità di Martin Heidegger.Secondo Bongiovanni - 2003 - Revista Portuguesa de Filosofia 59 (4):999 - 1022.
    O presente artigo propõe-se fazer uma releitura da actualidade paradoxal de Heidegger. Para além das inegáveis ambiguidades da sua vida, encontramos no seu caminho de pensamento a prova de uma vigorosa crítica da ideologia compreendida no seu sentido mais radical. O seu pensamento pode ser compreendido como uma destruição "sistemática" dos momentos fundadores em torno dos quais se constituiu uma parte da reflexão ocidental (ontoideológica), enquanto que afirmação ideológica (autoreferencial) de verdade e valores que mascaram e justificam o poder do (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  4
    Wittgenstein interpreta Wittgenstein: il "secondo" Wittgenstein legge il Tractatus.Alessandro Di Caro - 2015 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Étienne Gilson interprete di Dante Alighieri.Roberto Di Ceglie - 2022 - In Simona Brambilla, Nicolangelo D'Acunto, Massimo Marassi & Paola Muller (eds.), Grandi maestri di fronte a Dante. Vita e Pensiero. pp. 279-289.
    Lo storico della filosofia e filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) ha notoriamente offerto una lettura innovativa di importanti figure del pensiero medievale, da Tommaso d’Aquino a Duns Scoto e Bonaventura, includendo in questa lista anche Agostino di Ippona. L’originalità della lettura offerta da Gilson si esprime per lo meno in due modi. In primo luogo, Gilson ha argomentato a sostegno dell’effettiva caratura filosofica, e non semplicemente teologica, del pensiero di quei pensatori. Contro un pesante pregiudizio che all’epoca in cui egli (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. I destini dell'anima secondo le dottrine arcaiche e ieratiche.A. Cura di Luca Valentini - 2021 - In Luca Valentini & Paolo Izzo (eds.), Il concetto di morte nelle società arcaiche e nell'antico Egitto. Napoli: Stamperia del Valentino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La soggettività dell'esperienza soggettiva: Un'analisi rappresentazionale Della prospettiva in prima persona.Thomas Metzinger - 2004 - Networks 3:1-32.
    Sommario. Prima che di definire un modello della coscienza e comprendere che cosa sia un fenomeno soggettivo, è necessario sviluppare una teoria della prospettiva in prima persona. Questa teoria deve essere concettualmente con- vincente, empiricamente plausibile e, soprattutto, aperta a nuovi sviluppi. Il quadro di riferimento concettuale deve essere coerente con il progresso scienti- fico. Le sue ipotesi fondamentali devono essere adattabili in modo da permette- re a nuovi risultati sperimentali di essere inseriti nel modello teorico. Questo ar- ticolo tenta (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  27. Il segreto del maestro: l'iniziazione secondo René Guénon.Piero Di Vona - 2013 - Padova: Edizioni di Ar.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il potere contro il dominio: la politica secondo Hannah Arendt.di Simona Forti - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
  29.  4
    Sapienza, saggezza, cura: la filosofia di fronte alla pratica.Marcello Di Bella (ed.) - 2014 - Milano Italy: IPOC.
    Gli aspetti concreti e le ricadute pratiche della filosofia sono da qualche tempo al centro dell'attenzione sia degli specialisti - che si interrogano sulla portata e il significato della loro materia anche fuori dalle accademie - sia dei non filosofi - che affollano festival culturali e interrogano i filosofi sui media. Sulle diverse fogge assunte dalla filosofia di fronte alla pratica riflettono gli autori di questi saggi, facendo riferimento tanto a quelle contenute nel sapere consegnatoci in duemilacinquecento anni da questa (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  3
    Metafisica e Lichtung nel pensiero di Martin Heidegger.Anna Di Somma - 2017 - Roma: Armando editore.
    Scopo centrale del libro è ricostruire la genesi del problema della metafisica di Heidegger indagando il rapporto del filosofo con i pensatori greci e con Kant, il quale costituisce insieme ad Husserl un costante riferimento delle analisi del heideggeriane. Nel corso della trattazione si sottolinea l’importanza dell’intima co-appartenza di tempo e spazio nella definizione della questione metafisica, in linea con la posizione di quegli interpreti che non guardano al filosofo alla luce di una divisione tra un “ primo” e un (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  70
    Le avventure del sentire. Il pensiero di Mario Perniola nel mondo.Enea Bianchi & Massimo Di Felice (eds.) - 2021 - Milano MI, Italia: Mimesis.
    Il 2021 segna gli ottant’anni dalla nascita di Mario Perniola, uno dei massimi filosofi italiani del secondo dopoguerra. Questo volume raccoglie interventi che esplorano la sua opera mostrandone la fertilità e sottolineando al tempo stesso la prossimità delle sue idee con le principali sfide del nostro tempo. Dall’Italia al Brasile, passando per gli Stati Uniti, l’Irlanda, la Francia, il Belgio, il Messico e la Cina, gli autori si soffermano su temi che comprendono l’estetica, la politica, la teoria della comunicazione, (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Il ministero e i ministeri secondo il Nuovo Testamento, sotto la direzione di J. Delorme. [REVIEW]Angelo Di Berardino - 1978 - Augustinianum 18 (2):400-401.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  4
    Is There a Myth of the Bodily Given?Étienne Bimbenet - 2016 - Chiasmi International 18:155-168.
    Today, two forces combine to produce a systematic transformation in all that is given. First, the economic force of the global market is propelled by a series of techno-scientific advances that continually reinvent that market. Second, the political force of modern democracies, in spite of their different actualizations, centers individual autonomy as the ultimate norm that would create each individual’s future. The human body, in virtue of its intrinsic plasticity and because it is always the body of a particular individual, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    The distinction between conscious and unconscious cognition in David R. Shanks’s work: A critical assessment.Giuseppe Lo Dico - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (1):19-30.
    The notion of unconscious finds support in many experimental studies that use the dissociation method. This method allows us to distinguish between conscious and unconscious mental states when participants cannot explain why they performed as they did in an experiment. The paper will discuss the notion of unconscious by considering David R. Shanks’ criticisms of the application of the dissociation method: it will assess three studies Shanks proposes as reexaminations of three other relevant studies in the literature and show how (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    Wilfrid Sellars e la normatività del significato.Andrea Raimondi - 2018 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 1 (9):110-135.
    Una tesi che è stata ultimamente discussa dai filosofi analitici del linguaggio è la tesi della normatività del significato linguistico (TNS). Secondo TNS, i significati delle espressioni delle lingue naturali hanno una componente normativa: essi fissano uno standard di correttezza per l’applicazione o l’uso (da parte dei parlanti) delle espressioni stesse e, in conseguenza di ciò, impegnano i parlanti a determinati obblighi semantici nell’applicazione o nell’uso delle espressioni. In questo articolo, ricostruisco e difendo alcune riflessioni di Wilfrid Sellars a (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'educazione spinoziana alla libertà tra saggezza e obbedienza.Massimo Ricchiari - 2011 - Roma: Foglio Spinoziano.
    Il lavoro concerne il delicato tema della libertà umana nella prospettiva spinoziana. L'obbedienza e la saggezza sembrano costituire le due possibilità per l'uomo dinanzi al raggiungimento della salvezza. Il filosofo olandese delinea nelle sue opere, e in particolare nel Trattato Teologico Politico, due percorsi in grado di condurre gli uomini verso la beatitudine. La dicotomia tra i due percorsi - il primo segnato da una conoscenza chiara e intuitiva del sommo bene, il secondo da un'azione morale ispirata alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    DesignArt. Ibridazioni creative tra arte e oggetti d’uso.Elisabetta Di Stefano - 2016 - Rivista di Estetica 61:65-76.
    Oggi il mondo dell’arte si apre a un’ibridizzazione di forme e generi. La bellezza e la creatività, categorie fondamentali dell’arte secondo la tradizione idealistica e romantica, trovano nella vita quotidiana nuovi territori da colonizzare. In questo panorama di esteticità diffusa un fenomeno acquista particolare interesse: la DesignArt. La DesignArt costituisce un’intersezione tra due ambiti della creatività storicamente volti l’uno a progettare per l’industria oggetti seriali, utili ed esteticamente gradevoli, l’altro a ideare opere uniche e belle, ma senza scopo. Il (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  38.  5
    Facilitating nourished scholarship through cohort supervision in a professional doctorate programme.Eloise Cj Carr, Kathleen Theresa Galvin & Les Todres - 2010 - Encyclopaideia: Journal of Phenomenology and Education 27.
    Nel corso degli ultimi 20 anni c’è stata una espansione globale in materia di istruzione dottorale e in particolare di ‘dottorati professionali’. Difficoltà nell’avanzamento e nel completamento diventano sempre più il centro dell’attenzione per tutti i tipi di dottorato. È stato riconosciuto che una serie di fattori al di là di quelli prettamente demografici potrebbe influire sulla possibilità di completare gli studi. C’è ancora molto da imparare sul motivo per cui l’avanzamento e il completamento del dottorato sono così impegnativi. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  10
    Antoni Tàpies e Bill Viola: un’arte che sopravvive alla mercificazione.Giuseppe Di Giacomo - 2016 - Rivista di Estetica 61:49-64.
    Il saggio approfondisce l’opera di due artisti fondamentali degli ultimi decenni, ovvero Antoni Tàpies e Bill Viola. La loro produzione artistica riesce a sfuggire alla condanna che Th. W. Adorno fa di tutti quei movimenti che rimettono in questione il concetto di arte e la nozione di opera. Questi due artisti salvano lo statuto dell’arte nella società post-industriale, vale a dire in un momento in cui le trasformazioni profonde del sistema culturale rischiano di minacciare la sopravvivenza della creazione artistica, come (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Insegnare matematica al tempo della crisi: come i cambiamenti economici e sociali impongono un ripensamento della didattica // Teach mathematics in the time of crisis: how the economic and social changes require rethinking didactics.Alessandro Cordelli - 2013 - Conjectura: Filosofia E Educação 18 (3):79-88.
    In questo lavoro vengono sviluppate alcune considerazioni sulla funzione dell’istruzione nel presente contesto storico–culturale, in particolare riguardo alla matematica. Tra i molti aspetti che rendono l’epoca attuale diversa dalle precedenti ve ne sono due che più di altri invocano la necessità di un cambiamento nelle impostazioni didattiche. Il primo è una crisi che, per durata ed estensione, appare non più come dinamica di aggiustamento all’interno di un modello ma come irreversibile degenerazione del modello stesso. Il secondo riguarda la (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  3
    Significato e posizione del laico nell'alto Medioevo.Italo Sciuto - 2009 - Doctor Virtualis 9:11-43.
    La storia del termine laicus, nel corso del Medioevo, mostra un'interessante evoluzione. Inizialmente laico ha un valore positivo e si riferisce semplicemente al popolo di Dio; si passa successivamente a una valutazione chiaramente negativa dall'XI al XIII secolo. In questo periodo si definisce il laico secondo una doppia negazione: come il non chierico e il non monaco, e come idiota e illitteratus, cioè il cristiano privo di istruzione. Si torna a importanti posizioni di apprezzamento positivo nel XIV-XV secolo, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  7
    Philosophy and Literature – Literature and Philosophy.Rudolf Bernet - 2017 - Chiasmi International 19:255-272.
    Language and imagination play a prominent role in Merleau-Ponty’s early reflections on literature. The “literary use of language” is opposed to usual or ordinary language, and it is also assigned the task of rejuvenating the latter. Merleau-Ponty is here openly inspired by Saussure and more secretly by Bergson. Poetic language is said to effect a coherent deformation of a linguistic code and to liberate signifiers from their subordination under a subjective meaning that directly refers to external objects. Literature also illustrates, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  44.  7
    Il non-luogo dell’arte contemporanea.Luca Marchetti - 2016 - Rivista di Estetica 61:114-126.
    Il saggio vuole analizzare se sia possibile parlare di arte contemporanea in termini non meramente cronologici. A questo scopo si avvale del lavoro e delle riflessioni di Peter Osborne, secondo cui l’arte contemporanea deve essere pensata non come un concetto descrittivo, ma come un concetto normativo in grado di giustificare e di rendere possibile il carattere di autonomia dell’arte. Sotto questo profilo, secondo l’autore tutta l’arte contemporanea è arte postconcettuale, poiché oggi la distinzione tra ‘arte’ e ‘non-arte’ (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  53
    Oggetto, soggetto e destinatario dell'insegnamento filosofico: una riflessione teoretica.Floriana Ferro - 2015 - Forum. Supplement to Acta Philosophica 1:379-390.
    Nel presente scritto, l’attività di insegnamento filosofico viene sottoposta ad interrogativi riguardanti gli elementi che la caratterizzano, ovvero ciò che viene insegnato, chi insegna e a chi si insegna. Nasce così una riflessione teoretica su tre concetti basilari, ovvero la filosofia, il soggetto e l’altro. Attraverso le suggestioni di grandi pensatori, in primis l’Heidegger di Essere e Tempo, ma anche Platone, Aristotele, Cartesio, Deleuze e Levinas, vengono proposte possibili definizioni dei concetti suddetti. La filosofia viene così considerata in senso statico, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  92
    Sulla concezione noetica del progresso scientifico.Fabio Sterpetti - 2017 - Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica 35 (3):135-155.
    Le principali concezioni del progresso scientifico sono tre: la concezione epistemica, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento della conoscenza; la concezione semantica, secondo cui il progresso si verifica quando vi è un incremento delle verità; la concezione problem-solving, secondo cui il progresso si verifica quando si verifica un incremento del numero dei problemi che si è in grado di risolvere. La concezione epistemica è ritenuta la più compatibile con una prospettiva realista. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  3
    Henri de Gand : la protensio et le tournant de l'infini.Dan Arbib - 2009 - Les Etudes Philosophiques 91 (4):477.
    Résumé — Alors que, chez Thomas d’Aquin et Bonaventure, l’infinité divine est encore entendue négativement, c’est précisément chez Henri de Gand que se laisse repérer l’infléchissement vers la positivité annonçant la détermination proprement moderne du concept d’infini : discursivement associée à la bonté, à la totalité et à la perfection, il suppose une conception quantificatrice de l’étant et l’identité de l’être et de la perfection : il énonce alors le degré ontologique suprême au sein d’une hiérarchie des degrés d’être. Dès (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  48. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    Imaginative Phenomenology and Existential Status.Amy Kind - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (2):273-278.
    __: In this essay I explore the account of imaginative phenomenology developed by Uriah Kriegel in _The Varieties of Consciousness_. On his view, the difference between perceptual phenomenology and imaginative phenomenology arises from the way that they present the existential status of their object: While perceptual experience presents its object as existent, imaginative experience presents its object as non-existent. While I agree with Kriegel that it’s likely that the difference between imaginative phenomenology and perceptual phenomenology is one not just of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000